• Home
  • Dante
    • Dante in Biblioteca
    • Virtù e Fortuna
    • La Sapienza nella Divina Commedia
    • Dante e la Cappella degli Scrovegni
    • Dante e l’arte figurativa del suo tempo
  • Petrarca
    • La vita di Petrarca attraverso luoghi e incontri
  • Boccaccio
    • Virtù e Fortuna
  • Chi siamo
    • Virtualmente Classici
    • Progetto dell’Università
    • Progetti del Liceo “G. Marinelli”
    • Progetti del Liceo “J. Stellini”
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Relazione
  • Contatti
  • Credits

Virtualmente Classici

Un progetto dell'Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Studi Umanistici - realizzato dalla rete di scuole "CLASSICI IN APP" costituita dal liceo scientifico "Giovanni Marinelli" e dal liceo classico "Jacopo Stellini" di Udine

ST4C

La vita di Petrarca attraverso luoghi e incontri

A cura di un gruppo di studenti delle classi IVC e VC del Liceo classico “Jacopo Stellini”

La vecchiaia di Petrarca

La vecchiaia Si consiglia, durante la lettura, l’ascolto del brano Tutto ‘l dì piango di Luca Marenzio: Padova e Milano (1361-1362) Nel gennaio del 1361 il poeta si reca a Parigi in qualità di ambasciatore della famiglia Visconti per ottenere la liberazione di re Giovanni II, in quest’occasione pronuncia una pregevole orazione sulla fortuna, la … [Read more…]

L’età adulta di Petrarca

L’età adulta Si consiglia, durante la lettura, l’ascolto del brano Non al suo amante più Diana piacque di Jacopo da Bologna: Sicuramente, l’incoronazione di Petrarca quale poeta laureatus rappresenta uno degli eventi di maggior rilevanza nella vita del medesimo. Egli stesso ci ha lasciato una notevole quantità di informazioni sull’avvenimento: nelle Epistole latine in versi, … [Read more…]

La giovinezza di Petrarca

Infanzia e giovinezza Si consiglia, durante la lettura, l’ascolto del brano Studio n.3 di J. S. Bach, eseguito da Alice Martina:   Arezzo e peregrinazioni varie (1304-1312) Ad Arezzo, città toscana già nota per aver dato i natali a importanti poeti, il 20 luglio del 1304, nell’attuale via Borgo dell’Orto, nasce Francesco Petrarca. Il padre, … [Read more…]

Ricerca

Informazioni sul sito

Un progetto dell'Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Studi Umanistici - realizzato dalla rete di scuole "CLASSICI IN APP" costituita dal liceo scientifico "Giovanni Marinelli" e dal liceo classico "Jacopo Stellini" di Udine. ...

Tag

Biblioteca Dante Divina Commedia Filologia MA3N MA4B MA4C MA4H Manoscritto Marinelli Materiali Miniatura Petrarca ST4C ST5C ST5E Stellini

Copyright © 2021 Virtualmente Classici.

Omega WordPress Theme by ThemeHall